Le origini di Olesa de Montserrat risalgono all’epoca romana, ma è durante il Medioevo che la città inizia a consolidarsi, grazie alla vicinanza con il monastero di Montserrat, che ha avuto una profonda influenza sulla spiritualità e sulla cultura locale. La città ha vissuto periodi di sviluppo economico e culturale durante il regno dei conti di Barcellona e in seguito sotto il dominio aragonese.
Una delle tradizioni più radicate e famose è la rappresentazione teatrale della “Passió d’Olesa”, una delle più antiche e spettacolari messe in scena della Passione di Cristo in Catalogna, che attira migliaia di spettatori ogni anno. Questo evento è un vero pilastro dell’identità culturale della città e coinvolge l’intera comunità.
La cultura locale è intrisa di elementi catalani: dalla lingua alla gastronomia, passando per le feste tradizionali come la Festa Major, che si celebra in onore di Santa Oliva con spettacoli pirotecnici, danze popolari (sardane), concerti e mercatini. Il legame con la montagna di Montserrat rafforza l’identità spirituale e simbolica della città.