Le origini di Rubí risalgono all’epoca romana, come testimoniato da resti archeologici rinvenuti sul territorio. Nel Medioevo, il borgo si sviluppò attorno a un castello e a una chiesa romanica, diventando un importante centro agricolo e commerciale. Durante il XIX secolo, con l’arrivo della rivoluzione industriale, Rubí visse una rapida trasformazione economica e urbana.
La città conserva molte tradizioni catalane, con feste popolari come la Festa Major, che si celebra ogni anno a fine giugno con concerti, spettacoli pirotecnici, balli tradizionali e sfilate. Un altro evento culturale rilevante è la Festa de Sant Roc, di origini antichissime.
Tra i costumi locali spiccano le “collas de gegants i capgrossos”, ovvero gruppi folkloristici che portano in sfilata enormi pupazzi rappresentanti personaggi storici e fantastici. Rubí ha inoltre una scena culturale attiva, con centri civici, biblioteche e teatri che offrono programmazioni per tutte le età.