La storia di Sant Cugat affonda le sue radici nell’epoca romana, ma la sua identità si consolidò durante il medioevo, grazie all’importanza del Monastero Benedettino di Sant Cugat, uno dei più grandi della Catalogna. Durante i secoli, la città si è sviluppata intorno a questo centro religioso e culturale, che oggi rappresenta il simbolo della città.
Nel corso dei secoli, Sant Cugat ha vissuto diverse fasi di trasformazione, da villaggio rurale a centro residenziale di pregio. La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni catalane, che si esprimono attraverso festival popolari come la Festa Major, il Mercat Medievale e la celebrazione della Diada.
La città ospita anche numerose manifestazioni artistiche, teatrali e musicali durante tutto l’anno. Il Teatre-Auditori è uno dei centri culturali principali, con una programmazione ricca e variegata che attrae pubblico da tutta la regione.