Le origini di San Felíu de Llobregat risalgono all’epoca romana, anche se il nucleo urbano si è sviluppato principalmente nel medioevo. Durante il periodo medievale, fu un importante centro agricolo e religioso, come testimoniano diverse chiese e edifici storici. Il nome della città è legato a San Felice di Girona, un martire cristiano molto venerato nella zona.
Nel XIX secolo, con l’industrializzazione, San Felíu conobbe una forte espansione economica e demografica, diventando uno dei centri più importanti del Baix Llobregat. Ancora oggi si possono notare le tracce di quel passato industriale nei vecchi capannoni convertiti in spazi culturali e museali.
Culturalmente, la città è molto attiva e offre un ricco calendario di eventi, come la Festa della Rosa, che celebra l’identità locale con mercatini, concerti, attività per famiglie e una mostra dedicata alle rose, simbolo della città. Anche la festa maggiore (Festa Major), che si tiene a fine settembre, è un momento imperdibile per vivere le tradizioni catalane più autentiche.