La storia di San Fructuoso de Bagés risale all’alto medioevo, e prende il nome dal monaco visigoto San Fruttuoso. Il fulcro storico della città è rappresentato dal Monastero di Sant Benet de Bages, un complesso benedettino fondato nell’880 che è stato restaurato e trasformato in un importante centro culturale e turistico.
Nel corso dei secoli, la città ha mantenuto un forte legame con le tradizioni rurali e religiose della Catalogna, e ancora oggi si celebrano feste popolari come la “Festa Major” e le rievocazioni storiche legate al passato monastico e agricolo della zona.
La cultura locale è fortemente legata alla lingua e alle usanze catalane, e molte attività comunitarie ruotano attorno alla musica tradizionale, alla danza e alla cucina. L’eredità storica è ben visibile nei numerosi edifici in pietra e nei sentieri che attraversano le campagne circostanti, alcuni dei quali seguono antichi percorsi medievali.