La storia di Vilassar de Mar affonda le radici nell’epoca romana, come testimoniano diversi ritrovamenti archeologici nella zona. In epoca medievale il territorio era legato a Vilassar de Dalt, da cui si separò amministrativamente nel XIX secolo per diventare un comune indipendente. Lo sviluppo della città è sempre stato legato alla sua posizione strategica sul mare e alla tradizione marittima dei suoi abitanti.
Una delle ricorrenze più sentite è la festa patronale di Sant Joan (San Giovanni), celebrata ogni anno a fine giugno. Questo evento è uno dei momenti più vivaci dell’anno, con falò sulla spiaggia, fuochi d’artificio, concerti e processioni religiose. La tradizione catalana è ben viva in città, sia attraverso le feste popolari che nella lingua e nella cucina locale.
La cultura marinara è fortemente radicata: antiche barche da pesca, storie di naviganti e l’architettura di stile modernista legata alla borghesia del XIX secolo raccontano un passato di prosperità legato al commercio marittimo. Oggi Vilassar de Mar conserva questa eredità culturale con orgoglio, arricchendola con iniziative artistiche e culturali moderne.