Le origini di San Pedro de Ribas risalgono all’epoca medievale, ma la zona fu abitata già in epoca romana, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici nei dintorni. Nel Medioevo, il territorio faceva parte della Contea di Barcellona e vide un importante sviluppo grazie all’agricoltura e alla presenza di ordini religiosi, come i Benedettini.
Uno degli elementi centrali della cultura locale è il rispetto per le tradizioni catalane, che si riflette nelle numerose feste popolari e celebrazioni religiose. Tra le più importanti c’è la Festa Major, dedicata a Sant Pau, il patrono della città, che si celebra ogni anno con concerti, processioni, fuochi d’artificio e danze tradizionali catalane come i “castellers”, le torri umane.
La città conserva ancora molte testimonianze storiche come masie (antiche case rurali catalane), cappelle romaniche, e castelli che si integrano armoniosamente nel paesaggio. La cultura locale è profondamente legata al ritmo della terra, alla produzione del vino e al senso comunitario, elementi che contribuiscono a creare un’identità forte e accogliente.