San Vicente dels Horts ha origini antiche, con insediamenti documentati fin dall’epoca romana grazie alla vicinanza del fiume Llobregat, un’importante via di comunicazione. Durante il Medioevo, la città si sviluppò attorno a una chiesa dedicata a San Vincenzo, da cui deriva il nome, e mantenne un carattere prevalentemente agricolo fino al XIX secolo.
La cultura locale è profondamente radicata nella tradizione catalana. Le feste patronali, tra cui la “Festa Major” a fine gennaio, sono momenti fondamentali della vita cittadina e includono musica, danze popolari (come la sardana), spettacoli pirotecnici e la tradizionale “correfoc”, una sfilata di diavoli con fuochi d’artificio.
Tra le manifestazioni culturali spiccano anche le celebrazioni del Carnevale e la festa della raccolta, che valorizzano i prodotti agricoli locali. La città è anche sede di varie associazioni culturali e artistiche, che promuovono corsi, esposizioni e spettacoli durante tutto l’anno.