La storia di Sant Just Desvern ha radici profonde che risalgono al Medioevo, quando veniva menzionata come “Sancti Iusti”. Il suo sviluppo è stato influenzato dalla vicinanza con Barcellona e dalla presenza di importanti vie di comunicazione che attraversavano la regione fin dall’epoca romana.
Nel corso dei secoli, la città ha mantenuto vive le sue tradizioni agricole e artigianali, pur evolvendosi verso un’economia moderna. Le sue antiche masías (case coloniche) testimoniano un passato rurale che convive oggi con infrastrutture contemporanee. Il forte senso d’identità catalana si esprime anche attraverso le celebrazioni della Diada Nacional de Catalunya e delle feste patronali.
Culturalmente, Sant Just è molto attiva: vi si trovano teatri, spazi culturali e una vibrante scena artistica. Le tradizioni popolari includono la danza dei castellers (torri umane), le sfilate con i gegants (giganti in cartapesta) e numerose manifestazioni musicali e gastronomiche durante tutto l’anno.