Le origini di Santa Perpètua de Mogoda risalgono all’epoca romana, come testimoniato da diversi ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, il primo documento scritto che menziona la città è datato 956 d.C., relativo alla donazione del castello locale da parte del conte Borrell II. Durante il Medioevo, Santa Perpètua si sviluppò come centro agricolo e religioso, con la costruzione di chiese e masías (case rurali fortificate).
La cultura locale è profondamente legata alla tradizione catalana. Le feste popolari, come la Festa Major (organizzata a settembre) e le celebrazioni di Sant Jordi, rappresentano momenti importanti della vita cittadina, con spettacoli pirotecnici, sfilate, concerti e danze tradizionali come la sardana. È molto attiva anche la scena associativa locale, con gruppi di teatro, danza e musica.
La città è anche impegnata nella promozione del catalano come lingua ufficiale e della cultura regionale. Non mancano spazi espositivi e centri culturali come il Centre Cívic El Vapor, che ospitano mostre, corsi e attività culturali per tutte le età. Gli abitanti sono orgogliosi della propria identità e del loro patrimonio, che viene tramandato di generazione in generazione.