Le origini di Senmanat risalgono al periodo medievale, anche se tracce di insediamenti umani nella zona sono documentate già in epoca romana. Il nucleo storico della città è dominato dalla Chiesa di Sant Menna, da cui deriva anche il nome del paese, menzionata per la prima volta nei documenti dell’XI secolo. Nel corso dei secoli, Senmanat si è sviluppata come centro agricolo, mantenendo una forte connessione con la terra e le tradizioni contadine.
Durante il Medioevo, il paese faceva parte di una rete di villaggi fortificati che servivano a difendere il territorio dai saccheggi. Ancora oggi si possono osservare elementi architettonici di quel periodo, come le masie storiche (antiche case rurali catalane), alcune delle quali restaurate e utilizzate come location per eventi o agriturismi.
Senmanat è profondamente legata alla cultura catalana, e ospita durante l’anno diverse feste tradizionali, tra cui la Festa Major (fine agosto), ricca di eventi popolari, danze tradizionali come la sardana, spettacoli pirotecnici, e concerti. Non mancano le celebrazioni religiose e le sagre, occasioni perfette per scoprire la vita autentica del luogo.