Sitges: Storia e cultura

La storia di Sitges è antica e ricca. Le prime tracce di insediamenti risalgono al periodo iberico, ma fu sotto i Romani che la città iniziò a svilupparsi come porto commerciale. Durante il Medioevo divenne un importante centro di produzione vinicola e marittima, mantenendo nel tempo un forte legame con il commercio e la navigazione.

Nel XIX secolo, Sitges conobbe una rinascita culturale grazie alla presenza di artisti e intellettuali catalani, tra cui Santiago Rusiñol, che la trasformarono in un punto di riferimento del modernismo catalano. Oggi, la città conserva questo spirito creativo, con numerose gallerie, musei e un vivace panorama artistico.

Tra le tradizioni più sentite vi è il celebre Carnevale, noto in tutta Europa per la sua energia, creatività e spirito trasgressivo. Altri eventi culturali di rilievo includono la Festa Major, il Corpus Christi (con i suoi tappeti di fiori) e la Festa de Santa Tecla. I cittadini sono molto legati alla loro identità catalana, che si esprime attraverso la lingua, la musica e le celebrazioni popolari.

Photos of Sitges

Map of Sitges