Tarrasa ha una storia antichissima, che risale all’epoca romana, quando era conosciuta come Egara. I resti di questa città romana sono visibili ancora oggi, come le rovine paleocristiane del complesso episcopale di Ègara, un importante sito archeologico che testimonia la presenza cristiana fin dal IV secolo.
Durante il Medioevo, Tarrasa visse un periodo di sviluppo come centro agricolo e manifatturiero, per poi trasformarsi in una delle città simbolo della rivoluzione industriale catalana nell’Ottocento. Questo passato industriale ha lasciato un ricco patrimonio architettonico modernista e industriale ancora visibile nei suoi edifici pubblici e nelle fabbriche riconvertite.
La città è conosciuta per la sua vivace scena culturale: numerosi festival musicali, teatrali e artistici animano le strade durante tutto l’anno. Tra le tradizioni più radicate ci sono i castells (torri umane) e la festa mayor, che coinvolge tutta la popolazione in spettacoli, concerti e sfilate.