Tiana ha origini antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all’epoca romana. Il suo sviluppo come comunità autonoma cominciò nel Medioevo, epoca in cui vennero costruite le prime chiese e masías (case rurali catalane) che ancora oggi punteggiano il paesaggio. La città ha mantenuto nel tempo una forte identità locale, legata alle tradizioni agricole e vitivinicole della regione.
Culturalmente, Tiana è molto attiva. Ogni anno si tengono diverse feste popolari come la “Festa Major”, che celebra la patrona della città, Santa Maria, con spettacoli, concerti, fuochi d’artificio e attività per tutte le età. Anche il “Festival de Música Clàssica de Tiana” è un evento apprezzato, che attira artisti e pubblico da tutta la Catalogna.
Le tradizioni locali si riflettono anche nella vita quotidiana: mercati, eventi enogastronomici e attività comunitarie animano il calendario annuale. Il patrimonio religioso è ben rappresentato dalla chiesa parrocchiale di Sant Cebrià, risalente al XVIII secolo, uno dei principali simboli della città.