Vich vanta una storia millenaria che affonda le sue radici nell’epoca romana, quando era conosciuta come Ausa. Divenne un importante centro episcopale durante il Medioevo, periodo in cui acquisì il volto che ancora oggi caratterizza il suo centro storico. Ha subito influenze visigote, arabe e cristiane, tutte visibili nel patrimonio artistico e urbanistico.
La città è uno dei simboli della cultura catalana, profondamente legata alla lingua, alle tradizioni e all’identità locale. Le festività popolari, come la Festa Major (a settembre) e la celebrazione del Mercat Medieval di dicembre, attirano migliaia di visitatori ogni anno. Durante questi eventi, le strade si trasformano in veri e propri palcoscenici a cielo aperto con spettacoli, musica, artigiani e prodotti locali.
Tra i simboli culturali più importanti si annoverano la cattedrale di Sant Pere Apòstol, il tempio romano e il Museu Episcopal, che custodisce una delle collezioni d’arte romanica più importanti d’Europa. Le tradizioni religiose, artigianali e gastronomiche rendono Vich una delle città più rappresentative della cultura catalana.