Llagostera ha radici storiche che risalgono all’epoca romana, come testimoniano resti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il Medioevo, il borgo si sviluppò attorno a un castello e divenne un importante centro agricolo e artigianale. Ancora oggi è possibile ammirare i resti delle mura medievali e di edifici storici che raccontano secoli di vita e trasformazioni.
La cultura locale è profondamente legata alla tradizione catalana, con un forte senso di identità e attaccamento alle radici. Le festività popolari, come la Festa Major a luglio e la Setmana Cultural in primavera, sono momenti di celebrazione in cui si esprimono musica, danza e gastronomia tradizionale.
Tra le tradizioni più sentite vi è la “Castanyada”, celebrazione autunnale con castagne e dolci tipici, e le “Sardanes”, danze popolari che si tengono in piazza. Numerosi eventi culturali, mostre d’arte e spettacoli teatrali vengono organizzati nel centro culturale “Casa de Cultura”, promuovendo la partecipazione attiva della comunità.