Lloret de Mar ha una storia che risale all’epoca romana, come dimostrano i resti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il Medioevo, la città era un piccolo villaggio di pescatori e contadini, ma con il tempo si è trasformata in un importante centro marittimo e commerciale. Nel XIX secolo, molti abitanti emigrarono verso le Americhe, e alcuni di loro ritornarono arricchiti, lasciando un’impronta culturale significativa attraverso edifici in stile “indiano”.
La cultura catalana è profondamente radicata nella vita quotidiana di Lloret, con tradizioni popolari, danze come la sardana, e feste locali come la Festa Major, che celebra San Romà, il patrono della città. In estate si svolgono anche spettacoli di fuochi d’artificio, concerti all’aperto e sfilate in costume, che coinvolgono sia i residenti che i visitatori.
Tra le tradizioni più suggestive vi è la celebrazione della “Nit de Sant Joan” il 23 giugno, una notte magica accolta con falò sulla spiaggia, fuochi d’artificio e musica. Anche la Setmana Santa e la Festa de Santa Cristina sono momenti di grande partecipazione popolare e religiosa.