Negli ultimi anni Ripoll ha avviato progetti di rigenerazione urbana volti a valorizzare il patrimonio storico e a migliorare la qualità degli spazi pubblici. Tra questi, la riqualificazione delle aree attorno al fiume Ter e la creazione di percorsi verdi e ciclabili che collegano i punti principali della città.
Sono stati promossi anche investimenti nella digitalizzazione dei servizi pubblici, nella sostenibilità energetica e nel turismo lento. Le autorità locali incoraggiano l’agricoltura ecologica, le energie rinnovabili e il recupero dei centri storici in modo rispettoso della tradizione.
Ripoll partecipa attivamente a reti culturali europee e ha ricevuto riconoscimenti per la promozione del patrimonio immateriale. Le nuove generazioni stanno riscoprendo il valore dell’artigianato e della cultura locale, contribuendo alla vitalità economica e culturale della città.