Sant Feliu de Guíxols ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, ma il suo nome deriva dal monaco martire San Felice (Sant Feliu), e il suo sviluppo fu fortemente influenzato dalla fondazione del Monastero benedettino nel X secolo. Questo monastero è ancora oggi uno dei simboli principali della città.
Nel corso dei secoli, la città ha vissuto l’influenza di diverse civiltà, contribuendo a un ricco patrimonio culturale. Durante il medioevo, divenne un importante centro commerciale e marittimo, e nel XIX secolo si sviluppò come località balneare grazie all’arrivo della borghesia catalana.
La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni catalane, con eventi e festività che animano il calendario cittadino, come la Festa Major, la Setmana de la Música, il Festival Porta Ferrada (uno dei festival più antichi della Costa Brava) e le celebrazioni di San Giovanni. Il rispetto per le tradizioni e la vitalità culturale rendono Sant Feliu una città autentica e vivace.