Balaguer vanta un passato millenario, con radici che affondano nell’epoca romana e un’importante eredità moresca. Durante l’Alta e la Bassa Epoca Media, fu uno dei centri più significativi della Taifa di Lleida e in seguito un importante presidio cristiano dopo la Reconquista. Questa fusione culturale si riflette ancora oggi nell’architettura e nelle tradizioni locali.
Uno degli elementi più rappresentativi della città è il suo centro storico medievale, con la chiesa di Santa Maria, le antiche mura e le porte della città che narrano secoli di storia. La festa di Sant Crist, patrono della città, è un momento clou del calendario culturale, accompagnato da processioni, concerti e spettacoli folkloristici.
Balaguer è inoltre sede di varie attività culturali durante l’anno, tra cui festival teatrali, rievocazioni storiche e fiere artigianali che celebrano le tradizioni catalane. Gli abitanti mantengono vive usanze legate alla vita agricola, alla cucina locale e alla musica popolare, rendendo ogni visita un’esperienza immersiva.