Lleida vanta origini antichissime, risalenti all’epoca iberica e romana, quando era conosciuta con il nome di Ilerda. Durante il periodo romano fu teatro di battaglie importanti, come quella tra Cesare e Pompeo nel 49 a.C. Successivamente fu influenzata dalla dominazione visigota, araba e infine cristiana, che lasciarono tutte impronte profonde nella cultura e nell’architettura locali.
La città è fiera della sua identità catalana e delle sue tradizioni. Tra gli eventi culturali più noti vi è l’Aplec del Cargol, una delle feste gastronomiche più importanti della Catalogna, che celebra la convivialità attraverso la degustazione di piatti a base di lumache. Altri eventi significativi includono la Festa Major, con processioni, musica e spettacoli tradizionali, e la Fira de Sant Miquel, importante fiera agricola.
I costumi locali si fondano su un forte senso di comunità e di appartenenza al territorio. Le tradizioni religiose si intrecciano con feste popolari, mentre la lingua catalana è ampiamente usata e tutelata come patrimonio identitario.