La storia di Mollerussa è profondamente intrecciata con l’evoluzione agricola della regione. Sebbene non vanti origini antichissime come alcune città romane vicine, la sua crescita è stata particolarmente marcata tra il XIX e il XX secolo, grazie alla canalizzazione delle acque e allo sviluppo agricolo intensivo.
Uno degli aspetti più significativi della cultura locale è l’identità catalana, ben radicata nella vita quotidiana e nelle tradizioni della popolazione. Mollerussa ospita numerosi eventi culturali, tra cui la celebre Fira de Sant Josep, una delle fiere agricole più antiche e importanti della Catalogna, che attira ogni anno migliaia di visitatori.
Tra le tradizioni popolari, spiccano i “gegants” (giganti) durante le feste patronali, le castellers (torri umane) e le celebrazioni religiose e civili che coinvolgono l’intera comunità. La cultura locale è vivace e profondamente legata al territorio.