Le origini di Solsona risalgono all’epoca romana, ma è durante il medioevo che la città acquisisce un ruolo importante come sede episcopale e centro religioso. Le mura medievali, ancora in gran parte intatte, testimoniano il suo passato strategico e difensivo. Durante i secoli successivi, Solsona divenne un centro culturale e religioso di rilievo nella Catalogna centrale.
La città è rinomata per le sue tradizioni folkloristiche e culturali, tra cui spicca il famoso Carnevale di Solsona, uno dei più peculiari della Catalogna. Questa celebrazione coinvolge l’intera città con giganti, testoni, balli popolari e un’atmosfera festosa che richiama visitatori da tutta la regione.
Altro evento importante è la Festa Major a settembre, in onore della Mare de Déu del Claustre, patrona della città. Le strade si animano con concerti, spettacoli teatrali, processioni e fuochi d’artificio, mantenendo vive le radici culturali della comunità.