Le origini di Alcanar risalgono all’epoca iberica, come dimostrano i resti archeologici del villaggio di la Moleta del Remei, un insediamento fortificato risalente al VII secolo a.C. Successivamente, l’area fu influenzata da Romani e Arabi, che lasciarono tracce evidenti nella toponomastica e nelle tradizioni agricole.
Durante il Medioevo, Alcanar fu un punto strategico tra la Catalogna e il Regno di Valencia, con un centro storico che oggi conserva ancora l’urbanistica e l’architettura dell’epoca. Le tradizioni popolari sono profondamente radicate nella vita quotidiana, con feste patronali come la “Festa Major” in onore di San Miquel e la popolare “Festa de Sant Joan i Sant Pere”.
La cultura locale è un mix vivace di religione, musica popolare e folklore. La città è anche nota per la produzione artigianale di ceramica e per le sue danze tradizionali come la jota. Il forte senso di identità catalana è presente in ogni aspetto della vita comunitaria, rendendo Alcanar un luogo autentico e orgoglioso della propria eredità.