La storia di Torredembarra affonda le sue radici nell’epoca romana, come testimoniano numerosi reperti archeologici trovati nella zona. In epoca medievale, la città si sviluppò intorno a una torre difensiva (da cui il nome “Torre d’en Barra”) e divenne un importante centro agricolo e commerciale.
Nel corso dei secoli, la città ha mantenuto viva la sua identità culturale, con forti influenze catalane. Le tradizioni popolari sono ancora oggi molto sentite, e una delle più importanti è la Festa Major di Santa Rosalia, celebrata a settembre con concerti, fuochi d’artificio, balli tradizionali e correfocs (sfilate pirotecniche tipiche della Catalogna).
Il patrimonio culturale si riflette anche nell’artigianato locale, nella musica folkloristica e nella lingua: il catalano è parlato diffusamente insieme allo spagnolo. Tra i luoghi di interesse culturale spiccano il castello medievale, la chiesa di Sant Pere Apòstol e la Torre de la Vila, simbolo della città.