Villanueva de la Serena: Storia e cultura

Villanueva de la Serena ha origini medievali, ma l’area era abitata fin dai tempi dei Romani, grazie alla vicinanza con la storica via della Plata. La sua crescita si è accentuata nel periodo della Reconquista e in seguito ha avuto un importante sviluppo agricolo e commerciale durante i secoli XVII e XVIII. La fusione moderna con Don Benito ha rafforzato la posizione della città come polo urbano dell’Estremadura centrale.

La città conserva numerose tradizioni culturali legate alla religione, all’agricoltura e alla vita comunitaria. Una delle feste più celebri è la Settimana Santa, con processioni suggestive e coinvolgenti che richiamano visitatori da tutta la regione. Altre festività importanti includono la Feria de San Bartolomé in agosto e il Carnevale, colorato e partecipato da tutte le generazioni.

Villanueva è nota anche per il suo spirito innovativo in ambito culturale, con eventi musicali, mostre d’arte contemporanea e festival teatrali. Tra i luoghi di interesse storico spiccano la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora dell’Assunzione, la Casa della Cultura e vari palazzi storici che testimoniano il passato nobile della città.

Photos of Villanueva de la Serena

Map of Villanueva de la Serena