Plasencia ha origini antiche: fondata nel 1186 da Alfonso VIII di Castiglia, è stata una città fortificata importante durante il Medioevo. La sua posizione strategica la rese un centro religioso e militare di primo piano, attraversata da influenze romane, visigote, moresche e cristiane, tutte ancora visibili nel suo patrimonio architettonico.
Durante il Rinascimento e il periodo barocco, la città visse un notevole sviluppo economico e culturale, visibile nella ricchezza delle sue chiese, palazzi e piazze. La città è anche famosa per il suo impegno nella conservazione culturale e nella promozione di eventi tradizionali, tra cui la Semana Santa e il Martes Mayor, una festa popolare che risale al Medioevo e celebra il commercio locale.
Plasencia è anche sede di importanti archivi e biblioteche storiche, e conserva con orgoglio numerose tradizioni popolari legate all’artigianato, alla gastronomia e alla religiosità. La Cattedrale Vecchia e la Cattedrale Nuova, costruite una accanto all’altra, sono il simbolo perfetto del legame tra passato e presente.