La storia di Amés è strettamente legata alla sua posizione nel cuore della Galizia e alla vicinanza con Santiago de Compostela. La zona ha radici antiche, con tracce di insediamenti preromani e castros galiziani, antichi villaggi fortificati. Durante il Medioevo, Amés era una zona rurale strategica lungo alcune vie minori del Cammino di Santiago, che portavano i pellegrini da tutta Europa verso la tomba dell’apostolo.
Culturalmente, Amés è un esempio vibrante della tradizione galiziana, con forte presenza della lingua galega (parlata dalla maggioranza degli abitanti), musica popolare con gaita (cornamusa galiziana), e danze tradizionali come la muiñeira. I festeggiamenti religiosi, come le romerías e le festività patronali, rappresentano momenti di grande partecipazione comunitaria e sono accompagnati da sagre, concerti e spettacoli folkloristici.
Tra gli eventi più noti vi è la Festa da Filloa, dedicata a un dolce tradizionale locale simile a una crêpe, che richiama molti visitatori. Inoltre, la vita quotidiana conserva ancora molte usanze contadine e rituali legati alla terra e alle stagioni, che arricchiscono l’esperienza dei turisti e dei curiosi della cultura locale.