La storia di Cambre risale all’epoca romana, come testimoniano i resti dell’antica villa romana di Cambre, uno dei siti archeologici più significativi della zona. Durante il Medioevo, la città acquisì importanza grazie alla costruzione della Chiesa di Santa María de Cambre, un capolavoro dell’architettura romanica galiziana.
Culturalmente, Cambre è profondamente legata alle tradizioni galiziane. Le feste popolari, come la “Romería de Santa María” e il “Entroido” (il carnevale galiziano), sono occasioni in cui la comunità si riunisce per celebrare con musica tradizionale, balli e piatti tipici. Le tradizioni legate alla mitologia galiziana e ai rituali rurali sono ancora vive nella vita quotidiana degli abitanti.
La città conserva anche numerose cappelle rurali, croci di pietra (cruceiros) e fontane antiche, che testimoniano una forte spiritualità popolare. Le usanze locali, come le processioni religiose e i mercatini tradizionali, contribuiscono a mantenere un’identità culturale ben definita e affascinante.