Carballo ha origini antiche che risalgono all’epoca romana, come dimostrano alcuni reperti archeologici ritrovati nella zona. Il nome stesso “Carballo” deriva dalla parola galiziana per “quercia”, simbolo della forza e della connessione con la natura che caratterizza questo territorio. Nel Medioevo, la città si sviluppò come centro agricolo e commerciale, legato ai monasteri e ai percorsi di pellegrinaggio.
La cultura galiziana è molto viva a Carballo, con una forte tradizione celtica e cristiana. Le feste popolari, come la Festa de San Xoán (San Giovanni) e la Festa do Mar, sono momenti centrali della vita cittadina, con riti legati al fuoco, alla musica e alla gastronomia tipica.
Il galiziano è parlato e ampiamente utilizzato accanto allo spagnolo, e rappresenta un elemento fondamentale dell’identità locale. La città promuove anche il teatro, la danza tradizionale e la musica folk galiziana attraverso festival e manifestazioni culturali durante tutto l’anno.