Culleredo vanta radici antiche, con insediamenti che risalgono all’epoca romana. Tracce di ville romane e resti archeologici testimoniano l’importanza storica della zona, utilizzata come via di passaggio e collegamento tra l’interno e la costa galiziana. La città è anche attraversata da una variante del Cammino di Santiago, il “Cammino Inglese”, che aggiunge un valore culturale e spirituale al suo territorio.
La cultura galiziana è fortemente presente a Culleredo, con la lingua gallega ampiamente parlata e tradizioni popolari ancora vive, come le feste patronali, le “romerías” e la celebrazione del Magosto (festa della castagna). La musica tradizionale, con strumenti come la gaita (cornamusa galiziana), è parte integrante della vita comunitaria.
Eventi locali come la Festa de San Ramón e la Feira do Burgo attraggono ogni anno residenti e turisti, offrendo spettacoli musicali, gastronomia e attività culturali. Culleredo preserva anche numerosi edifici storici e piccoli monumenti religiosi, simbolo di una comunità legata alla sua identità culturale.