La storia di Sada è strettamente legata al mare. Fin dall’antichità, la zona fu abitata da popolazioni celtiche, e successivamente subì l’influenza romana, come testimoniato dai ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il Medioevo, Sada divenne un importante centro per la pesca e la costruzione navale, attività che hanno modellato l’identità e l’economia locale.
La cultura locale è fortemente legata alle tradizioni galiziane, con una particolare attenzione alla lingua galega, ancora parlata quotidianamente dalla maggior parte della popolazione. Le feste tradizionali, come la “Festa do Emigrante” in agosto, celebrano i legami con le comunità galiziane all’estero e offrono spettacoli, concerti e gastronomia tipica.
Tra le manifestazioni culturali più note, si segnalano anche la Festa de San Roque e gli eventi del Carnevale. Sada mantiene vivi riti religiosi e tradizioni popolari, spesso accompagnati da musica con gaita galega, balli tipici e mercatini artigianali, creando un’atmosfera autentica e affascinante per ogni visitatore.