Monforte de Lemos ha radici antiche che risalgono all’epoca romana, ma ha acquisito importanza durante il Medioevo come centro strategico della nobiltà galiziana. Il nome “Lemos” deriva dalla contea omonima, che fu una delle più potenti della Spagna settentrionale nel periodo medievale.
Un elemento distintivo della città è il Monastero di San Vicente do Pino, che domina il centro storico dalla collina, accanto a un’antica torre medievale. Il complesso fu un importante centro religioso e culturale, oggi trasformato in parte in un Parador, che unisce l’antico al comfort moderno.
Culturalmente, Monforte celebra con orgoglio le sue tradizioni galiziane, come la Settimana Santa, una delle più importanti della regione, e feste popolari legate al vino, alla musica e alla gastronomia. La lingua galiziana è ampiamente parlata e preservata nella vita quotidiana.