La storia di Ribadeo è antica e stratificata. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma fu nel Medioevo che la città iniziò a crescere grazie al commercio marittimo. Durante il XIII e XIV secolo, Ribadeo divenne un importante porto commerciale, con legami economici e culturali con le isole britanniche e la costa francese.
La cultura galiziana è profondamente radicata a Ribadeo. La città conserva tradizioni legate al mare, alla religione e alla musica popolare. Tra le festività più importanti vi è la “Festa de San Roque” in agosto, che combina processioni religiose, musica tradizionale galiziana e spettacoli pirotecnici. Altre manifestazioni culturali includono il “Festival de la Emigración”, che celebra i legami con i galiziani all’estero, e il “Festival de Jazz de Ribadeo”.
La lingua galiziana è parlata quotidianamente accanto allo spagnolo, e molti abitanti mantengono vive tradizioni come la cucina a base di frutti di mare e l’artigianato locale. Luoghi storici come la Torre dos Moreno, simbolo della città, testimoniano l’eleganza architettonica e la vivacità culturale del luogo.