La storia di Sarria è profondamente intrecciata con il Cammino di Santiago. Fondata in epoca medievale, la città ha sempre rappresentato una tappa importante per i pellegrini in viaggio verso Santiago de Compostela. Tracce di questa lunga tradizione si trovano ovunque: nei ponti antichi, nelle chiese romaniche, nei monasteri e negli ostelli storici.
Oltre alla sua importanza religiosa, Sarria ha vissuto influenze culturali diverse, tra cui quelle romane e cristiane, che hanno lasciato un ricco patrimonio architettonico e spirituale. La città è sede di numerose manifestazioni culturali legate al Cammino, come rievocazioni storiche e celebrazioni religiose, tra cui la festa di San Xoán a giugno, che attira visitatori da tutta la regione.
Le tradizioni popolari galiziane sono vive a Sarria, con una forte presenza della lingua galiziana e di costumi locali come la danza e la musica con la gaita (cornamusa galiziana). Tra i luoghi storici più rilevanti vi sono il Monastero di La Magdalena, fondato nel XIII secolo, e la chiesa di Santa Mariña, simboli spirituali e culturali della città.