Verín vanta una storia millenaria, con tracce di insediamenti romani e medioevali. L’elemento più rappresentativo della sua eredità storica è il Castello di Monterrei, una delle fortezze meglio conservate della Galizia e un importante punto di difesa lungo la via tra la Spagna e il Portogallo.
Durante il Medioevo, Verín fu un importante crocevia commerciale e militare. La sua posizione di confine contribuì a farne un centro nevralgico per scambi e battaglie. Il legame con il Portogallo è ancora oggi evidente nella cultura, nella lingua e nelle tradizioni locali.
Tra le espressioni culturali più conosciute, l’Entroido di Verín è un evento di rilevanza regionale, caratterizzato dalle figure tradizionali dei “Cigarróns”, maschere vestite con abiti colorati e campanacci, che rappresentano uno dei simboli identitari più forti della città.
Le feste popolari, le processioni religiose e la musica galiziana con cornamuse e danze tradizionali fanno parte del tessuto quotidiano della città, rendendola viva e culturalmente autentica in ogni periodo dell’anno.