Le origini di Bueu risalgono all’epoca romana, come testimoniano i resti archeologici presenti sul monte Facho e nei pressi dell’area di Meiro. Successivamente, durante il Medioevo, il borgo si sviluppò attorno alla pesca e all’agricoltura, diventando un punto di riferimento nella costa galiziana.
La cultura locale è profondamente legata al mare e alla pesca. Le tradizioni marinare si riflettono nei numerosi eventi e feste che si svolgono durante l’anno, come la “Festa do Polbo” (Festa del Polpo), che celebra uno dei piatti tipici della gastronomia locale, e la “Festa do Carmen”, dedicata alla patrona dei marinai.
Tra le usanze più sentite ci sono anche le “romerías” (pellegrinaggi popolari) e le feste patronali, con danze tradizionali galiziane, musica dal vivo e abiti tipici. Il patrimonio storico include anche antiche chiese, come la Iglesia de San Martín de Bueu, e il Museo Massó, che racconta la storia marittima e industriale della città.