Cangas vanta una storia millenaria, testimoniata da resti archeologici risalenti all’epoca celtica e romana. La città si sviluppò principalmente durante il Medioevo, quando il porto cominciò a svolgere un ruolo importante per la pesca e il commercio marittimo. La presenza di antichi pazos (residenze nobiliari) e chiese secolari racconta il suo passato ricco e stratificato.
La cultura galiziana è profondamente radicata a Cangas, dove si parla sia il castigliano che il galiziano. La città celebra numerose feste tradizionali, tra cui la Festa do Cristo, una delle più sentite, e il Carnevale, molto animato e colorato. Il patrimonio musicale, fortemente legato alla tradizione celtica, è vivo nei festival e negli spettacoli locali.
Tra le tradizioni più affascinanti c’è quella del “curro”, legata al mondo rurale, e numerosi eventi religiosi che culminano in processioni e fiere artigianali. I visitatori possono ammirare monumenti come la chiesa di Santiago de Cangas e il Convento di San Francisco, testimonianze architettoniche dell’importanza storica della città.