Gondomar vanta una storia antica, con tracce di insediamenti umani che risalgono all’epoca preistorica. Numerosi sono i petroglifi e i resti megalitici disseminati nel territorio, testimoni dell’importanza storica della zona. Durante il periodo romano, l’area faceva parte delle rotte commerciali che attraversavano la Galizia, e nei secoli successivi fu teatro di dominazioni visigote e poi cristiane.
La città conserva una forte identità culturale galiziana, testimoniata dalla lingua (il gallego è parlato comunemente insieme allo spagnolo), dalla musica tradizionale, dai costumi popolari e dalle feste religiose e civili. Una delle celebrazioni più importanti è la Festa da Rosquilla, che celebra il dolce tipico locale, e le varie festività patronali nei diversi paesini e frazioni del municipio.
Il patrimonio culturale di Gondomar include anche edifici storici come il Pazo do Conde de Gondomar, un’antica dimora nobiliare che oggi ospita eventi culturali e mostre. Le processioni, la musica con la gaita (la cornamusa galiziana) e le danze tradizionali sono elementi ricorrenti nelle manifestazioni popolari locali.