Marín: Storia e cultura

La storia di Marín è strettamente legata al mare. Le sue origini risalgono all’epoca romana, come dimostrano vari resti archeologici nella zona di Ardán. Nei secoli successivi, il territorio ha subito l’influenza visigota e, più tardi, cristiana. Durante il Medioevo e l’età moderna, Marín era un piccolo porto peschereccio e commerciale, ma ha iniziato a svilupparsi in modo significativo solo nel XIX secolo.

Un evento centrale nella storia moderna della città è stato l’installazione dell’Accademia Navale Spagnola (Escuela Naval Militar) nel 1943, che ha trasformato Marín in un importante centro formativo per la Marina militare spagnola. Questo istituto rappresenta ancora oggi un simbolo cittadino e un punto di riferimento culturale.

Dal punto di vista culturale, Marín è profondamente legata alla tradizione galiziana. Le feste patronali in onore di San Miguel, a settembre, sono un momento clou dell’anno, con processioni, concerti e manifestazioni popolari. Anche il Carnevale e la Festa del Carmen, dedicata alla patrona dei marinai, attirano numerosi visitatori. Il senso di comunità e l’orgoglio per le tradizioni rendono ogni evento un’occasione speciale per immergersi nell’anima galiziana.

Photos of Marín

Map of Marín