Le origini di Moaña risalgono a epoche antiche, con testimonianze di insediamenti pre-romani e castros celtici sparsi nel territorio circostante. Durante l’epoca romana, l’area faceva parte del tessuto economico e marittimo dell’Impero, mentre in epoche successive subì le influenze delle invasioni normanne e saracene.
Nel corso dei secoli, Moaña ha mantenuto una forte identità legata al mare. La pesca, l’ostricoltura e la lavorazione del pesce sono state – e sono tuttora – attività centrali nella vita quotidiana e culturale della comunità. Le feste patronali, come la “Festa do Carme” in onore della Madonna del Carmelo, protettrice dei marinai, sono momenti di grande coinvolgimento popolare e folkloristico.
La cultura galiziana è profondamente radicata a Moaña, con l’uso quotidiano della lingua galiziana, la musica tradizionale (come le gaitas), i balli tipici e un forte senso di appartenenza alla comunità. La città ospita anche diversi monumenti storici e cappelle romaniche che testimoniano il suo passato religioso e rurale.