La storia di Nigrán risale a tempi antichi, con evidenze archeologiche che testimoniano insediamenti preistorici e castros celtici nei dintorni. Durante il periodo romano, la zona era frequentata per la sua posizione strategica lungo la costa e il suo clima mite. Con l’avvento del cristianesimo, numerose chiese e cappelle furono costruite, molte delle quali ancora oggi visibili.
Nel Medioevo, Nigrán fu influenzata dalla vicinanza a Baiona, porto storico da cui si diffuse la notizia della scoperta dell’America in Europa. La città ha mantenuto un carattere rurale e marittimo, che si riflette ancora oggi nelle sue tradizioni, nei costumi popolari e nelle celebrazioni religiose.
Tra le festività più importanti si segnalano la Festa de San Fiz (a inizio agosto), con processioni, concerti e mercatini, e la Romería da Virxe das Angustias. Anche la cultura musicale ha un ruolo rilevante, con festival estivi che includono jazz, rock e musica tradizionale galiziana.