Poyo ha radici antiche che risalgono all’epoca romana, come testimoniano alcuni resti archeologici trovati nella zona. Durante il Medioevo, divenne un importante centro religioso e culturale, grazie alla fondazione del Monastero di San Juan de Poio, che ebbe un ruolo centrale nella vita della comunità e ancora oggi rappresenta uno dei principali simboli della città.
Nel corso dei secoli, Poyo ha mantenuto vive molte tradizioni galiziane, sia nella lingua che nella cultura popolare. La Festa della Virxe da Renda e la Romería de San Xoán de Poio sono esempi emblematici del folclore locale, caratterizzati da musica tradizionale, danze e piatti tipici. Le celebrazioni religiose e popolari attirano visitatori da tutta la regione e sono l’occasione ideale per immergersi nello spirito autentico della Galizia.
Anche la scultura e l’artigianato hanno una forte presenza nella cultura di Poyo. La cittadina è conosciuta per ospitare il “Encontro Internacional de Escultura ao Aire Libre”, durante il quale artisti internazionali realizzano opere che arricchiscono il paesaggio urbano con installazioni permanenti.