La storia di Sangenjo affonda le sue radici nell’epoca romana, quando la zona era abitata per la sua posizione strategica e la ricchezza delle sue acque. Nel corso dei secoli, il villaggio ha mantenuto la sua vocazione marinara, trasformandosi gradualmente in un importante centro turistico grazie alla sua bellezza naturale e alla crescita infrastrutturale.
Dal punto di vista culturale, Sangenjo è profondamente legata alla tradizione galiziana: la lingua galiziana è parlata correntemente, e molte delle sue feste popolari affondano le radici in riti antichi legati al mare e alla religione cristiana. Una delle manifestazioni più note è la Festa del Carmen, in onore della patrona dei marinai, che include processioni in mare, concerti e fuochi d’artificio.
Oltre alle festività religiose, Sangenjo ospita eventi culturali e folkloristici che promuovono la musica tradizionale galiziana, le danze tipiche come la “muiñeira”, e il ricco patrimonio artigianale della regione. Luoghi come la chiesa parrocchiale di San Ginés e vari edifici nobiliari testimoniano l’evoluzione storica della città.