Le origini di Vilagarcía de Arousa risalgono al periodo medievale, ma l’area fu abitata fin dall’antichità grazie alla sua posizione strategica sull’estuario. Durante il periodo romano, la zona era importante per la pesca e il commercio. Nei secoli successivi, la città si è sviluppata attorno al porto e alla presenza di famiglie nobili, che hanno lasciato in eredità palazzi storici e chiese.
La cultura di Vilagarcía è fortemente legata al mare e alla tradizione galiziana. La città è conosciuta per la Festa da Auga, una delle celebrazioni più singolari della Galizia: ogni 16 agosto, migliaia di persone si bagnano per le strade in un rito collettivo di festa e purificazione. È anche sede di eventi culturali legati alla musica galiziana, alla danza tradizionale e al teatro.
Tra le tradizioni locali spicca la devota celebrazione del Día de San Roque, patrono della città, che attira pellegrini e curiosi da tutta la regione. Il centro storico conserva elementi dell’architettura religiosa e civile, come il Convento de Vista Alegre e il Pazo de Rubiáns, simboli della storia nobiliare della città.