Alfaro ha radici antiche che risalgono all’epoca romana, quando era conosciuta con il nome di Graccurris. La sua importanza strategica lungo il fiume Ebro l’ha resa un crocevia di culture nei secoli, attraversando epoche visigote, musulmane e cristiane. Durante il medioevo, Alfaro fu un importante centro agricolo e commerciale.
Uno degli elementi culturali più significativi della città è la Collegiata di San Miguel, un’imponente costruzione barocca del XVII secolo, famosa per ospitare la più grande colonia urbana di cicogne bianche del mondo. Ogni anno, decine di nidi vengono costruiti sul suo tetto, attirando visitatori e studiosi da tutto il mondo.
Le feste patronali in onore di San Roque e San Ezequiel, che si tengono ad agosto, sono tra le manifestazioni culturali più vivaci. Musica, balli tradizionali, corride e manifestazioni religiose animano le strade e le piazze, offrendo un’immersione autentica nella cultura locale.