Logroño ha una lunga storia che affonda le radici nell’epoca romana, quando era un importante insediamento lungo il fiume Ebro. Durante il Medioevo divenne una tappa fondamentale del Cammino di Santiago, guadagnandosi un ruolo centrale nel flusso di pellegrini, commerci e scambi culturali. Le influenze moresche, cristiane e romaniche si intrecciano ancora oggi nel patrimonio architettonico e culturale della città.
Uno degli eventi più importanti della tradizione locale è la “Fiesta de San Mateo”, che si celebra a settembre durante la stagione della vendemmia. Questa festa trasforma Logroño in un’esplosione di colori, musica, balli e degustazioni di vini, attirando visitatori da tutta la Spagna. La cultura del vino è profondamente radicata nell’identità cittadina, celebrata in ogni aspetto della vita quotidiana.
Logroño conserva anche usanze religiose e civili come le processioni della Settimana Santa, le fiere medievali e le celebrazioni in onore dei santi patroni. Tra i luoghi simbolici si distingue la Concattedrale di Santa María la Redonda, testimone della spiritualità e della storia millenaria della città.