Le origini di Alcobendas risalgono all’epoca medievale, anche se l’area era abitata già in epoca romana. Il suo nome deriva dall’arabo al-qubandis, che testimonia l’influenza musulmana nel territorio durante il periodo della dominazione moresca. Dopo la Reconquista cristiana, la città si sviluppò come centro agricolo e si trasformò nel tempo in una cittadina residenziale per la borghesia madrilena.
Culturalmente, Alcobendas è molto vivace: ospita il prestigioso Centro de Arte Alcobendas, che offre mostre d’arte contemporanea e una biblioteca pubblica di alto livello. La città celebra numerose festività, tra cui le Fiestas Patronales in onore di San Isidro e la Virgen de la Paz, con spettacoli, concerti e tradizioni popolari.
La popolazione è molto attiva nella promozione della cultura locale attraverso eventi teatrali, musicali e cinematografici. La multiculturalità è ben radicata, grazie anche alla presenza di una comunità internazionale che ha contribuito ad arricchire il tessuto sociale della città.