El Álamo ha origini storiche che risalgono all’epoca medievale, anche se la sua vera crescita urbana è avvenuta a partire dal XX secolo. Il suo nome deriva dalla presenza di grandi pioppi (álamos in spagnolo) lungo le rive dei torrenti e corsi d’acqua locali.
La città è profondamente radicata nelle tradizioni spagnole, con festività popolari che scandiscono l’anno. Una delle celebrazioni più importanti è la Festa Patronale di San Isidro, a maggio, durante la quale si organizzano processioni, spettacoli musicali e degustazioni gastronomiche.
El Álamo ospita anche uno dei mercati medievali più noti della regione, che ogni primavera attira migliaia di visitatori da tutta la Spagna. Questo evento trasforma il centro storico in un villaggio dell’epoca medievale, con botteghe artigianali, spettacoli in costume e rievocazioni storiche.