El Molar ha origini antiche e la sua posizione strategica lungo l’antica strada reale che collegava Madrid al nord della Spagna le ha conferito una certa importanza sin dal Medioevo. Alcuni ritrovamenti e documenti storici suggeriscono che la zona fosse già abitata in epoca romana.
Durante il dominio moresco e successivamente la Reconquista cristiana, El Molar ha mantenuto un ruolo secondario ma costante nello sviluppo della regione, diventando un punto di riferimento agricolo e pastorale. La chiesa parrocchiale dell’Assunzione di Maria, risalente al XVI secolo, testimonia l’eredità storica della città.
Le tradizioni culturali sono ancora molto vive: le feste patronali di settembre in onore della Virgen del Remolino sono tra le più sentite e coinvolgono tutta la comunità con processioni, concerti e spettacoli pirotecnici. Anche la Settimana Santa viene celebrata con grande partecipazione popolare.